980c71d15294c4ca0e16fa2fc399049595ce13b8.jpeg
ad449529d1b4b67a19fd7ce73fcdef2bc68171a7

fronimo@fronimo.it

il Fronimo rivista di chitarra, via Orti 14   20122 Milano

Edizioni il Dialogo

Italia € 14.00

Europe € 17..00

indice del n. 209  gennaio 2025


Rest of the world € 19.00

Editoriale   

 

Ricerche e approfondimenti

 

La corrispondenza fra Andrés Segovia e Frederic Mompou conservata presso la

 

Biblioteca de Catalunya di Barcellona

 

di Camilla Rubagotti (terza parte)            

La vernice Mozzani: un segreto svelato
di Marco D’Agostino 

I paesaggi sonori di José Manuel López López
di Pierpaolo Dinapoli 

 

I concerti di Francisco Tárrega (1892-1909) a Barcellona e dintorni

 

di Josep M. Mangado (sesta parte)            

 

In memoriam

 

Vincenzo Pocci (1944-2024)
di Marco Bazzotti e Adriano Sebastiani 

Michelangelo Severi (1948-2024) 
di Francesco Biraghi   

 

Racconti di media

 

di Claudio Tumeo      

 

Idee a confronto

Recensioni
Dischi

 

Musiche

Corsi e concorsi

 

Novità editoriali e discografiche

La bottega della chitarra

index n. 209 January 2025

 

Editorial


Studies and research

 

The Segovia-Mompou letters kept in the Biblioteca de Catalunya in Barcelona

 

by Camilla Rubagotti (third part)

Mozzani’s varnish: a secret revealed
by Marco D’Agostino 

The sound landscapes of José Manuel López López
by Pierpaolo Dinapoli 

 

The concerts of Francisco Tárrega (1892-1909) in Barcelona and its surroundings

 

by Josep M. Mangado (sixth part)    

 

In memoriam

 

Vincenzo Pocci (1944-2024)
by Marco Bazzotti e Adriano Sebastiani 

 


Michelangelo Severi (1948-2024) 
by Francesco Biraghi 

 

Middle-School Stories

 

by Claudio Tumeo  

Reviews

Recordings

Scores 
 

Master classes and competitions 


Books, scores , recordings: New releases


Guitar Shop
 


Editoriale

 

Iniziamo questo primo numero dell’anno con l’ultima puntata dell’articolo di Camilla Rubagotti dedicato alla corrispondenza scambiata tra Andrés Segovia e Federico Mompou, la cui lettura ha dato ulteriore conferma alla nostra convinzione che il miglior mezzo per conoscere e capire Segovia sono le sue lettere. Purtroppo non esiste biografia che sia riuscita a delineare oggettivamente la sua carriera e a spiegare le ragioni del suo successo. Di solito gli autori si limitano all’aneddotica e ai preconcetti, visto che il mondo chitarristico per lungo tempo si è trovato diviso tra segoviani e antisegoviani, presupposto che non favorisce la spassionata ricerca della verità storica. Forse l’unico tentativo di una valutazione storica oggettiva lo ha fatto il fondatore di questa rivista in diversi suoi scritti (in particolare sul Fronimo n. 83, aprile 1993). Ruggero Chiesa era visto dai segoviani come antisegoviano e come segoviano dagli antisegoviani: già solo questo fatto depone positivamente sulla sua equidistanza. Comunque gli articoli che abbiamo pubblicato in tempi recenti dedicati alla corrispondenza tra Segovia e Villa-Lobos (a cura di Frédéric Zigante) e ora tra Segovia e Mompou vanno ad aggiungersi all’importante volume (ormai da tempo introvabile) con le lettere a Ponce. Dalla loro lettura emerge il ritratto del personaggio con i dettagli e le fatiche di una carriera cresciuta a dismisura fino ad assorbire tutte le energie che il chitarrista con inesorabile costanza e determinazione le dedicava.

 

D’altro canto mentre continuano a scorrere i resoconti e recensioni dei concerti di Francisco Tárrega meticolosamente raccolti da Josep Mangado (siamo ormai alla 6a puntata) cominciamo a distinguere meglio le caratteristiche e i vezzi del “santo patrono dei chitarristi” (definizione che abbiamo sentito da Matilde Salvador, la vedova di Vicente Asencio, ma non sappiamo se fosse coniata da lei). Si fa cenno in questa puntata al fatto che Tárrega soffrisse di paura del palcoscenico. Testimone incredulo di ciò fu un bambino prodigio, il violinista Joan Manén, che aveva suonato durante la stessa serata scrivendone qualche decennio più tardi. Ecco quindi che il primo contatto che ebbe Manén con la chitarra risale alla sua infanzia (aveva dieci anni) ed era quello con Tárrega. Ma un’impressione ancora più grande e indelebile per il bambino la lasciò il grande amico e compagno di viaggi di Tárrega, Walter Leckie, un dottore inglese, personaggio estremamente pittoresco, almeno agli occhi degli spagnoli

 

Marco D’Agostino, dopo averci raccontato l’anno scorso la storia della sfortunata chitarra Mozzani che Segovia aveva portato con sé negli Stati Uniti sperando di poterla usare durante i suoi concerti, torna a parlarci del liutaio emiliano. Questa volta l’argomento è più “tecnico”, visto che tratta della vernice che Mozzani usava per i suoi strumenti. La formula e la procedura erano “segreti” della sua ditta e custoditi gelosamente. Ora D’Agostino ci racconta dell’interesse che Mozzani ha sempre nutrito per questo aspetto della propria arte, delle ricerche e dei libri che egli consultò; infine ci presenta i documenti con le formule a le istruzioni per preparare e applicare la vernice.

 

E per non perdere i collegamenti con la nostra epoca, Paolo Dinapoli ci introduce alle opere per e con chitarra del compositore spagnolo José Manuel López López. Confessiamo che grazie alla lettura di questo articolo abbiamo imparato tanti nuovi termini utilizzati per descrivere tecniche compositive e strumentali che non conoscevamo. Quindi ne consigliamo la lettura anche a chi non è particolarmente attratto dal repertorio contemporaneo. Ognuno ha diritto ad avere le proprie preferenze, ma essere informati è d’obbligo.

 

Continua la serie di brevi articoli Racconti di media firmati da Claudio Tumeo. Quello pubblicato sul numero scorso ha suscitato interesse e curiosità. Alcuni commenti positivi da persone che si sono sentite finalmente capite oppure hanno apprezzato il senso dell’umorismo. Altri hanno espresso perplessità, oltre che divertimento: «Ma voleva essere provocatorio?». Eh sì! Anche questo. Ogni tanto cerchiamo di suscitare qualche reazione nei nostri lettori. E quindi abbiamo ricevuto con piacere e deciso di pubblicare subito la lettera di risposta che è arrivata già mentre il numero di ottobre non aveva ancora raggiunto tutti gli abbonati. La troverete subito dopo Professore, come sono contenta!, il secondo articolo della serie.

 

E ora vogliamo rendere omaggio a un genere in pericolo di estinzione che ci sta a cuore e che purtroppo non viene contemplato tra quelli protetti dal WWF: l’abbonato del Fronimo. Non potete immaginare quanto piacere ci fa quando, in convegni, festival e manifestazioni varie, incontriamo qualcuno che si presenta dicendoci con orgoglio «Io sono abbonato dal numero 1» oppure «Ho tutti i numeri!» (che vuol dire che pur non essendosi abbonato dal 1972, si è procurato tutti gli arretrati). Sappiamo di poter contare su un nocciolo duro di alcune centinaia di persone che ci sostengono con passione. Sono quelli che ci contattano per lamentarsi del ritardo nella consegna dell’ultimo numero, che ci mandano auguri e parole di incoraggiamento, che notano ogni errore e refuso e ce lo fanno notare oppure ci graziano dispensandoci con magnanimità dall’elenco delle nostre... malefatte. Sono segni di affetto che rendono il nostro lavoro più leggero e ci spingono a portare avanti la «missione». Purtroppo però tutto questo non basta. Abbiamo bisogno che più rappresentanti della giovane generazione mostrino interesse e si abbonino. Quindi per favore fate pubblicità e chi insegna sproni i propri allievi ad abbonarsi. I nuovi «laureati» sono fieramente più ignoranti dei vecchi diplomati e non fanno alcun sforzo per risanare la situazione. Esempio: ci scrive una giovane studentessa in procinto di fare un esame. «Devo suonare i seguenti brani e vorrei sapere cosa avete pubblicato su di essi». Segue elenco dei brani, tra i quali anche due Studi di Villa-Lobos. Facciamo la ricerca e inviamo la lista degli articoli relativi ad alcuni dei brani del programma facendo notare che abbiamo pubblicato due articoli molto importanti sugli Studi di Villa-Lobos che meritano di essere letti. Risposta: «Ah no! A me interessano solo gli Studi 5 e 7.» Ecco, in casi simili ci chiediamo cosa ci stiamo a fare. Quindi, cari lettori, prima che gli abbonati del Fronimo diventino come la balena bianca, fate un po’ di proselitismo e... incrociate le dita per il futuro.

980c71d15294c4ca0e16fa2fc399049595ce13b8.jpeg

fronimo@fronimo.it

Edizioni il Dialogo

il Fronimo rivista di chitarra, via Orti 14   20122 Milano